Aria pulita, sempre

La filtrazione dell’aria motore avviene tramite cartuccia principale, cartuccia di sicurezza e prefiltrazione a ciclone.

MOTORI DEUTZ TIER 4F/STAGE V

I nuovi motori Deutz sono conformi alle più recenti normative antinquinamento e riescono ad erogare una coppia elevata già ai bassi regimi.

Impianto freni a disco automotive

L’impianto freni a doppio circuito separato (opt. su VF 8.23F) agente su ogni singolo ponte, garantisce uno spazio minimo di arresto alla macchina.

Pneumatici per ogni tipo di applicazione

Allestibili con una vasta gamma di pneumatici specifici per ogni tipo di terreno e impiego, sia industriale che agricolo.

Trasmissione idostratica

Trasmissione idrostatica Bosch-Rexroth ad alta pressione combinata ad un cambio, conferisce alla macchina altissime performance in termini di forza di trazione, velocità e con consumi ridotti rispetto ad un tradizionale Power Shift.

Articolazione centrale

Curve strette, piccole pendenze - ogni lavoro è diverso. L’articolazione centrale offre la migliore manovrabilità per lavorare in spazi stretti.

Terna si, ma anche pala

Cinematismo di ultima generazione, progettato per garantire la massima forza di strappo, capacità di sollevamento, caratteristiche impossibili da trovare in una terna classica, con cinematismo parallelo. Inoltre è garantita la completa intercambiabilità per le attrezzature dei precedenti modelli di macchina e di molti modelli concorrenti.

Sospensione idraulica, stabilità totale

Assale posteriore oscillante, sostenuto da supporti a durata illimitata, esenti da manutenzione e controllato da un cilindro a doppio effetto, che funge da ammortizzatore durante la marcia su strada, ma consente anche il blocco sospensione per irrigidire la macchina.

Prontezza di risposta del braccio

La funzione recupero energia elimina i “vuoti” migliorando il tempo di reazione durante l’abbassamento del braccio, aumentando quindi la produttività.

Doppia attenzione al risparmio

La nuova ventola a doppia velocità di raffreddamento a controllo elettrico e ad azionamento idraulico, regola la velocità di rotazione in base alle condizioni di lavoro, riducendo consumo di carburante (8% ca.) e rumorosità (12 Db ca.), rispetto alla media.

Vista mozzafiato

La cabina certificata ROPS/FOPS II° Livello garantisce una visibilità a 360°, permettendo il controllo visivo totale su qualunque attrezzatura installata, lavorando sia di pala che di retro escavatore.

Belli freschi

L’impianto di aerazione garantisce all’operatore il massimo comfort. Potrete scegliere tra il climatizzatore automatico o il condizionatore, ottenendo così la perfetta temperatura in cabina.

Impianti idraulici configurabili

La macchina sia dal lato pala che retro, può essere configurata con infinite combinazioni di impianti idraulici, per assecondare qualsiasi impiego lavorativo.

Nessun limite per le attrezzature installabili

Con l’adozione di un impianto high flow, viene garantita una portata d’olio per le attrezzature fino al 42% in più rispetto alla portata standard.

Abbiamo ridisegnato il futuro della terna

Dalla necessità di unire massima produttività e versatilità operativa nasce l’evoluzione Umak: la nuova macchina multifunzione Venieri.

Massima Produttività

Una UMAK Venieri può soddisfare da sola ogni necessità di impiego, sostituendosi così a diverse macchine operatrici e permettendo quindi una decisa riduzione dei costi di manutenzione e di personale.

Versatilità, agilità e potenza

La potenza della trasmissione idrostatica e la straordinaria efficacia del sistema idraulico, uniti alla possibilità dello sgancio totale del retroescavatore, rendono le macchine multifuzione Venieri un vero e proprio portautensili universale.
A tutto ciò si aggiunge una perfetta distribuzione del carico sugli assali, grazie al posizionamento trasversale/centrale del motore, ed un‘avanzata ricerca progettuale che garantisce il baricentro più basso possibile: risultato, una migliore resistenza al ribaltamento, massima trazione ed eccezionale stabilità in tutte le condizioni, per un utilizzo senza pari anche sui piani inclinati.

Risparmio e sostenibilità

L’utilizzo di una sola macchina in grado di svolgere tutte le funzioni garantisce un risparmio evidente in termini di consumi e permette di ridurre le emissioni nocive di gas di scarico e i livelli di rumorosità.

Evoluzione
di classe

Trasmissione idrostatica

Il sistema di gestione della potenza (PMS) sviluppato da Venieri permette di bilanciare la potenza disponibile in favore dell’attrezzatura.
Utilizzando il diesel al massimo dei giri si potrà garantire la massima portata d’olio all’attrezzatura, e contemporaneamente muovere la macchina alla velocità desiderata, con una precisione di 1 km/h.
Condizione quest’ultima assolutamente impossibile per le trasmissioni tradizionali.

Bilanciamento ottimale dei pesi

Grazie alla distribuzione dei pesi 40% anteriore e 60% posteriore, tipica delle pale gommate, UMAK garantisce la massima sicurezza operativa con accessori a sbalzo fino a 6 metri laterali, senza l’ausilio di appoggi/stabilizzatori supplementari.

Portata idraulica “Max Power”

La trasmissione idrostatica Bosch-Rexroth, è realizzata su specifiche Venieri. Essendo di tipo “automotive” regola in automatico portata/pressione in base alle condizioni di lavoro: ciò garantisce in ogni momento la massima potenza idraulica unita ad un minor consumo.

Pneumatici
per ogni impiego

Non solo stabilità ma anche trazione e feeling con il terreno: affidatevi all’esperienza Venieri per allestire la vostra Macchina Multifunzione con treni di pneumatici mirati per ogni vostra specifica esigenza.

Ogni funzione a portata di mano

La cloche di ultima generazione garantisce sempre la massima sensibilità di utilizzo con tutte le 99 attrezzature disponibili, abbinate ed omologate.

RETRO ESCAVATORE ISO OPPURE SAE (PILOT)?

Sulle terne Venieri è possibile scegliere quale standard di controllo avere sull’azionamento del retro escavatore.

Retroescavatore completamente staccabile

Il plug and play diventa realtà.
Sgancia il retro tutte le volte che vuoi in piena autonomia e sicurezza -omologate anche senza retro- per una versatilità di utilizzo senza precedenti! (ad es. ci puoi trainare i carri di carnevale…)

Potenza pulita,
consumi azzerati,
i nuovissimi motori
DEUTZ TIER 4F/STAGE V

Il motore che equipaggia la 8.23G e 10.23E è il DEUTZ TCD 3.6 L4, compatto 4-cilindri in linea raffreddato ad acqua, per macchine industriali e agricole, di potenza massima 143 CV ed allineato ai requisiti EU Stage V e United States EPA Tier 4f. Motore turbocompresso con intercooler e ricircolo dei gas di scarico, raffreddato esternamente. 100% della potenza disponibile su volano e alla parte anteriore. Fino a due azionamenti idraulici installabili su presa di forza con una coppia totale fino a 310 Nm.

› COMMON RAIL

Il potente sistema di iniezione Common Rail® e il controllo elettronico motore (EMR) con collegamento intelligente alla gestione del motore, garantiscono
prestazioni ottimali del motore con un basso consumo di carburante.

› TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO

La gestione dei gas di scarico su questo motore è DOC/DPF + SCR. Il DOC (Diesel Oxidation Catalist) è un catalizzatore che reagisce per contatto con i gas di scarico del motore, trasformando le sue principali componenti in sostanze non dannose per l’ambiente. ll DPF (Diesel Particulate Filter), è un filtro antiparticolato diesel DEUTZ, rivestito con metalli nobili e adattato alle esigenze di installazione della singola applicazione del cliente, che supporta una
rigenerazione regolare, sicura e continua, senza la necessità di manutenzione regolare o liquidi operativi aggiuntivi. L’utilizzo di una tecnologia affidabile del turbocompressore, soprattutto rispetto ai sistemi EAT basati esclusivamente su SCR, consente prestazioni del motore ottimali nell’intero intervallo di giri. Una temperatura superficiale di max. 250 ° C fornisce ulteriore sicurezza durante il funzionamento. L’SCR (Selective Catalytic Reduction) è un metodo per
ridurre le emissioni di NOx. La base di questa tecnologia è una soluzione di urea liquida al 32,5%, che viene spruzzata nel condotto dei gas di scarico da un catalizzatore dedicato con un rivestimento in vanadio o zeolite. L’urea produce ammoniaca (NH3) in una trasformazione passiva che reagisce con l’NOx e l’ossigeno per formare azoto e acqua.

› GESTIONE DEL MOTORE

I motori dotati di iniezione Common Rail® DEUTZ comunicano con la macchina tramite un protocollo CAN-Bus. Ciò consente di integrare funzioni come “drive-by-wire” e controllo motore completo nei propulsori idrostatici a controllo elettronico. Il controllo elettronico automatico garantisce inoltre il sistema integrato di diagnosi e sicurezza del motore. Se il controller registra uno stato anormale del motore, come ad es. un surriscaldamento, le prestazioni del
motore vengono ridotte alla modalità di emergenza fino ad eventuale spegnimento. Ciò minimizza le riparazioni a costi elevati, riduce i tempi di fermo delle apparecchiature ed aumenta l’affidabilità operativa.

Dal progresso
nascono solo vantaggi

Area

Movimento terra

Sbancare, scavare, bonificare, rompere, riempire, livellare, ecc… In ogni situazione la UMAK Venieri soddisferà al 100% ogni vostra esigenza. Lavorare al meglio e in minor tempo: questo è la nostra filosofia.

Area

Edilizia e costruzioni

Trasportare materiali, aprire trincee, scavare fondamenta, posare letti drenanti, ricoprire, ecc… La flessibilità e le prestazioni di una UMAK Venieri sono tali che non necessiterete di ulteriori macchine operatrici: vi basterà una Venieri.

Area

Enti pubblici, forze armate e protezione civile

Decespugliare, piantare, spurgare i fossati, sgomberare aree innevate, spargere agenti antigelo o pulire manti stradali. Agilità e rapidità di spostamento unite alla concreta possibilità di affrontare ogni sorta di lavoro pubblico rendono la UMAK Venieri la soluzione indispensabile ed economica per municipalità, Protezione Civile e Forze Armate.

Area

Strade e condutture

Nei cantieri stradali e autostradali o entro i comuni, la UMAK Venieri è lo strumento indispensabile per ogni esigenza: pulitura e rimozione del manto stradale, distribuzione dei materiali stabilizzanti o apertura e chiusura di canali per cavi e tubazioni. Una elevata velocità di trasferimento, un dimensionamento particolarmente compatto e raggi di sterzata senza eguali permetteranno agli operatori di operare senza ostruire la circolazione.

Macchina Tipo Max Power (HP) Potenza Max (KW) Peso Operativo Max (KG) Capacità benna (m3) Cinematismo Profondità di scavo
Minipala 52 38 4000 0.4 PARALLELO /
Miniterna 52 38 4000 0.4 PARALLELO 2.750 (3.250 *)
Minipala 53 39 4.130 0.45 PARALLELO /
Pala Gommata 50 36 3600 0,5-0,8 Z ROVESCIATO /
Pala Gommata 53 39 3600 0,5-0,8 Z ROVESCIATO /
50 36 4.000 / BRACCIO TELESCOPICO /
53 39 4.000 / BRACCIO TELESCOPICO /
Pala Gommata 50 36 4800 0,7-1,2 Z /
Pala Gommata 50 36 4800 0,75-1,2 Z /
Pala Gommata 53 39 4800 0,75-1,2 Z /
Pala Gommata 60 44 5750 0,8-1,5 Z /
Pala Gommata 72 54 6200 1,0-1,7 Z /
Pala Gommata 79 58 6270 1,0-1,5 Z /
Pala Gommata 79 58 6.270 1,0-1,5 Z /
Pala Gommata 106 78 8350 1,4-2,0 Z /
Pala Gommata 128 94 8750 1,4-2,0 Z /
106 78 8490 1.1 Z 4.600 (5.400 *)
106 78 8490 1.1 Z 4.60 (5.40)
Pala Gommata 128 94 8750 1,2 - 2,2 PARALLELO /
143 105 9.100 / BRACCIO TELESCOPICO /
Pala Gommata 128 94 8350 1,2 - 2,2 PARALLELO /
Pala Gommata 128 94.5 9670 1,8-2,2 Z /
Pala Gommata 143 106 10110 1,8-2,2 Z /
106 78 9920 1.3 Z 4.00 (5.00)
106 78 9920 1.3 Z 5.000 (6.000 *)
106 78 9.400 1.2 Z 4.800 (5.800 *)
Pala Gommata 128 94 10000 1,8-2,5 PARALLELO /
Pala Gommata 143 105 10110 1,8-2,2 PARALLELO /
Pala Gommata 164 121 13450 2,2-3,0 Z /
Pala Gommata 164 121 13450 2,2-3,0 PARALLELO /
Pala Gommata 184 135 14150 2,7-3,5 Z /
Pala Gommata 184 135 14150 2,7-3,5 Z /
Pala Gommata 225 168 22000 3,5-5,0 Z /
Pala Gommata 228 168 22000 3,5-5,0 Z /